Merkel torna all’ostpolitik Perché la cancelliera preferisce sempre più guardare a Russia e Cina. Tsipras c’entra ma non tanto. La Germania sta tentando di ridefinire se stessa, il suo spazio vitale, la sua dimensione europea. L’America è preoccupata. Stefano Cingolani 02 FEB 2015
Di Syriza e di governo A due giorni dalle elezioni, Alexis Tsi pras fa già il volto dell’arme: stop alle privatizzazioni (a cominciare dalla vendita ai cinesi del porto del Pireo), rilancio sul debito nonostante il “no” di Angela Merkel all’ipotesi di un netto taglio riproposto dal neo ministro delle Finanze Yaris Varoufakis, il blogger marxista che insegna nel Texas. Stefano Cingolani 28 GEN 2015
Macroeconomia, scuola ignaziana Alle origini del draghipensiero, privatizzazioni e banksters. Lo straordinario personaggio che ha la corazza dell’euro, Draghi Stefano Cingolani 23 GEN 2015
Il Censis riscopre la politica e punta il dito sul capitalismo floscio Dopo tanti decenni trascorsi ad auscultare i sommovimenti della società, il Censis rimette la politica al primo posto, spiega Giuseppe De Rita che, proprio per aver rilanciato la politique d’abord, apprezza Matteo Renzi anche se non è il suo tipo. Ecco la novità del rapporto Censis 2014 che non legge la crisi italiana con le lenti del pauperismo. L’Italia finora non si è impoverita, semmai si è resa liquida. Stefano Cingolani 05 DIC 2014
Lo stato nel mercato? Si può fare. Ma a termine e con un piano “Siate tosti e badate al risultato economico”. Con queste parole il 26 marzo 2009 Barack Obama dà il via libera al salvataggio e al risanamento di General Motors e Chrysler, dopo un lungo lavorìo tecnico e un acceso dibattito politico. Stefano Cingolani 03 DIC 2014
Prima di rifare le banche, rifate i banchieri. Le idee choc di Mediobanca Le banche soffrono di mania di grandezza (in questi anni sono cresciute più delle compagnie multinazionali dell’industria) e non si sono ancora emendate dai loro peccati originali. Quanto al banchiere, è un mestiere da reinventare Stefano Cingolani 30 NOV 2014
Magic America L’Europa arranca, il Giappone ancora depresso, solo gli Stati Uniti hanno vinto la sfida contro la crisi. Nonostante Obama. Stefano Cingolani 24 NOV 2014
Liberate il credito L’ossessione per stabilità e nuove regole (vedi G20) frena le banche. Parla Nicastro, il dg di Unicredit. Stefano Cingolani 11 NOV 2014
Chi ce l’ha con Draghi Chi rema contro il presidente della Bce? Ecco come nasce l’astio (non soltanto tedesco) verso il banchiere centrale. Innovativo, politico e molto invidiato. Un divo, salvatore dell’euro e castiga-banche. Stefano Cingolani 07 NOV 2014
La fine della Belle Époque bancaria Oggi, tutto in Italia dipende dalle banche, il sostegno del debito pubblico come il finanziamento delle attività economiche, la simbiosi è tale che la debolezza del sistema creditizio tira giù l’intero paese e viceversa. Stefano Cingolani 04 NOV 2014